Gli ingredienti dei cibi del futuro secondo gli anziani: gusto, tradizione e salute

melaAZTI-Tecnalia, centro specializzato nella ricerca nel settore alimentare, insieme al celebre ristorante di Errenteria Mugaritz, si sta occupando di mettere a punto nuovi cibi che possano soddisfare le esigenze alimentari dei consumatori più anziani.

Gli esperti di AZTI e Mugaritz, attraverso la combinazione di diversi aromi, sapori e consistenze, sono riusciti ad ottenere cibi accettati dal 50% degli anziani consultati. Fondamentale è stato considerare l’alimentazione come una vera e propria fonte di piacere. Non a caso i tentativi sono andati proprio in questa direzione: associare al cibo il ricordo di momenti piacevoli.

Gli studi condotti da AZTI hanno permesso di scoprire dettagli interessanti relativi ai bisogni alimentari della popolazione di età compresa tra i 50 e i 70 anni. Nello specifico, se da una parte oggi gli anziani sono sempre più disposti a sperimentare nuovi cibi, d’altra parte richiedono agli esperti un requisito fondamentale: le nuove proposte alimentari devono ricordare i prodotti e i sapori tradizionali.

Non è tutto. L’indagine di AZTI ha svelato anche che in questa fascia d’età si cerca di fare dell’alimentazione uno strumento per prevenire i problemi di salute tipicamente associati all’invecchiamento, soprattutto le malattie cardiovascolari, il cancro e i disturbi dell’apparato digerente. Non è un caso che la popolazione anziana richiede che i nuovi cibi abbiano proprietà salutari e un profilo nutrizionale adatto alle loro esigenze. Il gusto, quindi, oltre che dipendere dal richiamo ai cibi tradizionali, è fortemente condizionato anche da quanto i nuovi alimenti siano salutari, è questo ciò che pensa la popolazione della terza età.

Al momento gli anziani farebbero fatica a trovare sul mercato prodotti adatti a queste loro esigenze. Ciononostante, i più restii potrebbero essere disposti a sperimentare le nuove proposte dell’industria alimentare, ma solo a patto che queste riescano a coniugare gusto, tradizione e salute.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...