Allerta caldo: precauzioni da prendere

caldo record-2Ci siamo lamentati fin troppo per questa estate che tardava davvero ad arrivare, ma adesso che la prima vera ondata di supercaldo è arrivata, meglio prendere delle precauzioni. Meglio essere preparati, visto che il termometro nel finesettimana è già schizzato sopra i 37 gradi, che questa canicola torrida e asfissiante (peggiorata dall’alto tasso di umidità e dall’afa) perdurerà fino a giovedì sera, e in alcune zone (quelle dell’entroterra) anche fino a venerdì… E soprattutto considerato il fatto che la Protezione Civile ha confermato il codice rosso per l’emergenza caldo.

Le categorie maggiormente a rischio – e quindi i “sorvegliati speciali” per questa impennata delle temperature – sono, come sempre, quelle più indifese: vale a dire i bambini e gli over 65, ma anche chi è affetto da malattie dell’apparato respiratorio e circolatorio, o chi soffre di diabete. Le raccomandazioni sono sempre le stesse (e comunque valgono per tutti), da seguire per tutta la stagione calda, in particolare nei giorni da “bollino rosso”:

1) bere molto (in particolare il consiglio vale per gli anziani che spesso non avvertono lo stimolo della sete); E’ necessario evitare alcolici e bevande che contengono caffeina;
2) evitare le ore più calde della giornata (fra le 12 e le 18); in particolare evitare di svolgere in quelle ore le attività ricreative e l’esercizio fisico intenso all’aperto; se indispensabile riparare quanto più spesso possibile in zone o strutture all’ombra e bagnare frequentemente la testa e i polsi per abbassare la temperatura corporea; se c’è la possibilità riparare anche solo per le ore più calde della giornata in ambienti climatizzati (ma è meglio evitare gli eccessivi sbalzi termici, quindi non bisogna fare scendere la temperatura sotto i 25° C);
3) consumare pasti leggeri con verdura e frutta fresche (pasti pesanti e bevande alcoliche aumentano la produzione di calore all’interno del corpo);
4) fare bagni e docce d’acqua fresca (non gelata) per ridurre la temperatura corporea;  bagnare spesso la testa e rinfrescare il corpo bagnando i polsi, le caviglie, il collo, le ascelle;
5) indossare vestiti leggeri e comodi in fibre naturali (che facilitano la traspirazione e quindi la dispersione del calore corporeo);
6) schermare vetri e finestre esposti al sole con tende e persiane (per evitare l’eccessivo riscaldamento degli ambienti casalinghi);
7) se si usa la macchina far aerare bene l’automobile (non solo aprendo le portiere, ma successivamente anche accendendo il climatizzatore) prima di salire a bordo.

Nausea, mal di testa, aumento della temperatura corporea, crampi e svenimenti sono i sintomi del colpo di calore. Se questi si dovessero manifestare, contattare subito il medico di famiglia e in sua attesa riparare in un ambiente ombreggiato ed aerato. Se il malore è improvviso, non esitate a contattare il 118.

Un pensiero su “Allerta caldo: precauzioni da prendere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...